MANUTENZIONE E AUTOMAZIONE CANCELLI. RESPONSABILITA' DELL'AMMINISTRATORE

Cancelli automatici: le responsabilità dell’Amministratore di Condominio Fre Impianti Srl: cancello automatico Quali sono le norme che regolano l’installazione e la manutenzione dei cancelli automatici? Qual è il ruolo dell’Amministratore di Condominio? Chi risponde di eventuali danni provocati da un malfunzionamento dei cancelli automatici? La normativa sull’automazione cancelli è stata modificata dalla Comunità Europea con la “Direttiva 98/37/CE”: la quale stabilisce che i cancelli automatici debbono essere considerati delle vere e proprie macchine, e che in quanto tali debbono rispettare ben precisi standard di sicurezza. Questo vale sia per gli impianti di nuova installazione sia per quelli già presenti, che devono essere adeguati se necessario. Tra i “cancelli o portoni motorizzati” rientrano varie tipologie di automazione, quali: cancelli scorrevoli cancelli ad ante apribili portoni basculanti portoni sezionali portoni avvolgibili porte automatiche. Gestione della sicurezza nel Condominio Con la “recente” Riforma del Condominio Legge 11/12/2012 n° 220, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17/12/2012, la responsabilità della corretta installazione o dell’adeguamento dei cancelli automatici all’interno di un condominio ricade sulla figura dell’Amministratore di Condominio o, in sua assenza, sui singoli Condomini. Vediamo in che modo. Cancelli automatici: le certificazioni obbligatorie Quando un cancello dotato di sistema di automazione viene installato, il fornitore è obbligato per legge a rilasciare un fascicolo tecnico che ne attesti la sicurezza. Questo fascicolo si compone di una serie di documenti: dichiarazione CE di conformità dell’impianto; disegno e schema elettrico del cancello automatico; Manuali tecnici di installazione e manutenzione; Istruzioni d’uso dell’impianto; Dichiarazioni di conformità dei singoli componenti; Registro di manutenzione dell’impianto, contenente tutti i riferimenti degli interventi effettuati, compresa l’installazione, le manutenzioni ordinarie, quelle straordinarie e le eventuali riparazioni e/o modifiche effettuate. Per i cancelli automatici vige inoltre l’obbligo di verifica annuale per il corretto funzionamento in conformità alla direttiva macchine del Dlgs. 2010/17. Il fascicolo tecnico e i successivi controlli sono necessari a garantire la sicurezza dell’automazione cancelli e a tutelare chi lo utilizza in caso di incidenti dovuti a un suo malfunzionamento. La responsabilità dell’Amministratore di Condominio La figura dell’Amministratore di Condominio è andata evolvendosi negli ultimi anni, assumendo sempre più responsabilità e doveri. Quando riceve il mandato da parte dell’assemblea di condominio, l’amministratore viene nominato rappresentante della collettività dei condomini: la sua nomina è assimilabile a una mandato di rappresentanza volontaria, su cui si fonda la responsabilità civile dell’amministratore di condominio. La nuova normativa in vigore per quanto riguarda la gestione dei condomini stabilisce la responsabilità dell’Amministratore per quanto riguarda tutte le attività di pertinenza del condominio. Vediamole rapidamente: sicurezza antincendio; sicurezza impianti e installazioni; sicurezza del condominio come luogo di lavoro. In queste responsabilità rientra anche quella relativa alla sicurezza dei cancelli automatici, sia per quanto riguarda l’installazione sia per quanto riguarda la manutenzione dell’impianto. L’Amministratore di condominio ha quindi l’obbligo di: farsi rilasciare e conservare per 10 anni la documentazione relativa ai cancelli automatici; richiedere l’adeguamento alla nuova normativa sui cancelli automatici, laddove fosse necessario, e comunque vigilare sulla manutenzione annuale che deve essere effettuata per legge. La responsabilità dell’Amministratore di Condominio entra in gioco quindi non soltanto per quanto riguarda l’installazione, ma anche in fase di adeguamento e manutenzione dei cancelli automatici.